Questa accezione usa la traduzione come mezzo o metafora per analizzare la natura della trasformazione e dello scambio culturale. Anche se la traduzione avvicina le culture, in ogni traduzione ci sarà una deformazione tra queste. Gli studi traduttivi sono un'area accademica di studi interdisciplinari che indaga sulla teoria, descrizione e utilizzo della traduzione, interpretazione e localizzazione.
Cosa sono gli strumenti di traduzione?
I revisori devono avere le stesse competenze dei traduttori ed “esperienza di traduzione nell’ambito del campo semantico in considerazione”, mentre i revisori specialisti devono essere appunto specialisti del campo semantico considerato nella lingua di arrivo. Sebbene gli approcci basati su regole, statistici e neurali abbiano i loro pro e contro, è innegabile che abbiano aperto la strada a ciò che verrà dopo in termini di traduzione automatica. Pertanto, la rete neurale encoder elabora una frase nella lingua di origine e la trasforma in rappresentazioni vettoriali da utilizzare nella rete neurale decoder, per prevedere la frase nella lingua di destinazione. L'NMT può apprendere da più fonti di dati e adattarsi a diversi contesti, poiché il modello è facile da regolare e aggiornare con qualsiasi database desiderato.
Localizzazione dei contenuti di e-commerce negli anni 2020
Se la Machine Translation basata su regole linguistiche ha avuto un successo limitato, la Machine Translation Neurale ha fatto passi da gigante nel migliorare la qualità delle traduzioni automatiche, trovando vasta affermazione nel settore. I CAT Tool (Computer-Assisted Translation Tool) rappresentano la prima grande rivoluzione nel settore della Language Industry degli ultimi tempi. Questi strumenti di traduzione assistita sono software progettati per ottimizzare il lavoro dei traduttori professionisti, garantendo coerenza e velocità. Il riconoscimento generale della responsabilità del traduttore è aumentato in parallelo a questi studi. Traduttori e interpreti vengono visti sempre più come attori partecipi nei conflitti geopolitici, e questo porta a interrogarsi sulla questione di come agire in maniera eticamente corretta indipendentemente dalla propria identità o dal proprio parere. Questo ci porta a concludere che tradurre e interpretare non possono essere considerati esclusivamente come processi di cambio della lingua, ma sono anche un’attività finalizzate a uno scopo sociale e politico[29]. La traduzione come ecosistema è un orientamento di ricerca sviluppato da Hu Gengshen del Macao Polytechnic Institute. AQUEDUCT TRANSLATIONS Questo strumento traduce testo, parlato, immagini e persino video in tempo reale, conferendogli una versatilità senza pari. Come tutte le aziende anche le agenzie di traduzioni stanno esplorando il modo migliore per integrare questa tecnologia nel processo produttivo. La Machine Translation si basa su software che utilizzano algoritmi complessi per comprendere e trasporre contenuti da una lingua all’altra. In questo caso la traduzione viene eseguita senza intervento umano diretto, il che costituisce di per sé un’incredibile novità. Un testo legislativo, specie se di diretta applicazione come un regolamento, deve essere rivisto confrontando attentamente la traduzione con l’originale, in quanto bisogna essere estremamente precisi e riportare ogni singola parola. In testi più discorsivi, invece, è importante veicolare il messaggio, ci si può discostare dall’originale e rielaborare il testo usando un linguaggio più vicino al lettore. “In questi casi per il revisore (ma anche per il traduttore, nella misura in cui è sempre anche revisore di sé stesso) l’impressione che si ricava dalla semplice e diretta lettura della traduzione è fondamentale” (GT). Uno dei modi migliori per farlo è utilizzare il punteggio BLEU, un algoritmo in grado di misurare la Qualità dei testi tradotti automaticamente.
Egli batte lui: l’italiano delle traduzioni nei giornali
Come si può notare da questo esempio, le espressioni idiomatiche richiedono delle particolari strategie traduttive, essendo profondamente legate alla cultura e al contesto della lingua di partenza. Per garantire un ottimo risultato finale, soprattutto in contesti delicati, quali ad esempio quello farmacologico, medicale e della cosmesi, la scelta migliore è affidarsi a una società di traduzioni che utilizza traduttori e revisori madrelingua specializzati. Lo scopo della traduzione oggi è molto più chiaro rispetto al passato, “esiste una classificazione di testi in base ai destinatari, interni o esterni” (CG). I testi destinati al grande pubblico sono certamente i più delicati, e necessitano di maggiore attenzione. RT nota che alcuni propongono di far “ripulire” la versione finale da un giornalista, in quanto i traduttori scrivono in modo burocratico, ma il loro vantaggio rispetto ai giornalisti è di non ricorrere alla semplificazione estrema.
- La traduzione ha effetti anche sulle parole straniere scritte direttamente in lingua straniera, paradossalmente meno numerose nei testi tradotti di quanto non avvenga nei testi scritti originariamente in italiano.
- La descrizione degli interpreti in Egitto, fornita da Erodoto diversi secoli prima, non è compresa negli studi traduttivi, presumibilmente perché non dice ai traduttori come tradurre.
- Per saperne di più sul trattamento delle vostre informazioni personali, leggete la nostra Informativa sulla privacy.
Come ambito interdisciplinare, gli studi traduttivi attingono a svariate branche del sapere che si legano allo studio della traduzione. Tra queste troviamo la letteratura comparativa, l’informatica, la storia, la filologia, la filosofia, la semiotica e la terminografia. Con così tante opzioni e casi d'uso, comprendere le caratteristiche di ogni tipo di strumento di traduzione vi aiuterà a trovarne uno adatto alle vostre esigenze specifiche. L’avvento dell’AI, in misura ancor maggiore della Machine Translation, comporta una profonda trasformazione per il settore linguistico e richiede a traduttori e linguisti competenze digitali ancor più verticalizzate per utilizzarla con efficacia. Il caso più strano fra tutti sembraessere il primo, poiché non segue lo schema dei casi precedenti, pur separandoi termini tramite il simbolo +. Nel primo caso viene eliminato il sostantivo“colore” e nella traduzione l’aggettivo RED viene attribuito a table, mentreABC viene isolato dal simbolo +. In particolare, a volte gli standard etici possono richiedere che un essere umano sia responsabile della qualità di una traduzione. Una macchina non può essere legalmente o eticamente responsabile dell'accuratezza di una traduzione, quindi è sempre necessario l'intervento di un linguista umano per rivedere un contenuto o confermarne la qualità. Negli anni ’50 furono creati i primi sistemi di traduzione automatica basati su regole, utilizzano una combinazione di regole linguistiche e grammaticali, oltre a dizionari di parole comuni. Negli anni ’90 è introdotto un approccio più innovativo, basato sui sistemi di traduzione automatica basati su metodi statistici, che consistono semplicemente in una ricombinazione di traduzioni già esistenti ed effettuate da traduttori competenti. L’idea che il metodo scientifico potesse essere applicato a dei prodotti culturali era stata sviluppata dai formalisti russi all’inizio del ventesimo secolo ed è stata poi recuperata da molti ricercatori nel campo della letteratura comparata. Faceva parte di questo metodo anche la teoria polisemica (Even-Zohar 1990[10]) in cui il testo letterario tradotto viene considerato un sottosistema della tradizione letteraria di arrivo. In realtà, il dibattito sull’IA applicata al linguaggio evidenzia il rischio che essa rafforzi la dominanza delle lingue più diffuse, in particolare l’inglese. Essendo la lingua più presente online e dotata di maggiori risorse digitali (corpora, testi digitalizzati, siti web), l’inglese è meglio supportato dagli strumenti di TA e dall’IA generativa. Di conseguenza, le lingue meno diffuse rischiano una crescente invisibilità, con ripercussioni sulla loro evoluzione e sopravvivenza. Nella traduzione automatica, in particolare, in assenza di dati sufficienti per tradurre tra coppie di lingue meno comuni, si utilizza spesso l’inglese come lingua ponte. Questo sistema introduce nel testo di arrivo elementi lessicali e sintattici propri di questa lingua.